
«Avevano progettato il soldato
perfetto
un’arma umana…
poi è fuggita.
In un futuro non troppo lontano,
in un mondo devastato
è ossessionata dal suo passato,
non può scappare, deve combattere per scoprire il suo destino. »

Una serie tv a cui la protagonista deve molto al fumetto di TRILLO e MEGLIA, ovvero DARK ANGEL.
Dark Angel è una serie televisiva di fantascienza ambientata nella Seattle del futuro, ideata e prodotta da James Cameron, tra il 2000 e il 2002. Sono state prodotte due stagioni di questa serie, trasmesse in Italia prima da Italia 1 e, recentemente, da Fox. Si attendeva la terza negli Stati Uniti, ma James Cameron (regista di Titanic, Terminator e altre celebri pellicole) si è visto annullare lo show dopo poche settimane dalla conclusione della seconda stagione (per l’abbassamento di share dopo il cambio del giorno di programmazione). I fan arrabbiati per l’improvvisa cancellazione lottano da anni per avere la terza stagione o un film conclusivo. Ogni anno c’è una raccolta di firme per la creazione di un finale che concluda la serie; i fan americani hanno creato una terza stagione virtuale, tradotta da altri fan in diverse lingue e disponibile online. La protagonista , MAX, è Jessica Alba, che deve il successo e il lancio nel mondo del cinema proprio a questa serie.
perfetto
un’arma umana…
poi è fuggita.
In un futuro non troppo lontano,
in un mondo devastato
è ossessionata dal suo passato,
non può scappare, deve combattere per scoprire il suo destino. »

Una serie tv a cui la protagonista deve molto al fumetto di TRILLO e MEGLIA, ovvero DARK ANGEL.
Dark Angel è una serie televisiva di fantascienza ambientata nella Seattle del futuro, ideata e prodotta da James Cameron, tra il 2000 e il 2002. Sono state prodotte due stagioni di questa serie, trasmesse in Italia prima da Italia 1 e, recentemente, da Fox. Si attendeva la terza negli Stati Uniti, ma James Cameron (regista di Titanic, Terminator e altre celebri pellicole) si è visto annullare lo show dopo poche settimane dalla conclusione della seconda stagione (per l’abbassamento di share dopo il cambio del giorno di programmazione). I fan arrabbiati per l’improvvisa cancellazione lottano da anni per avere la terza stagione o un film conclusivo. Ogni anno c’è una raccolta di firme per la creazione di un finale che concluda la serie; i fan americani hanno creato una terza stagione virtuale, tradotta da altri fan in diverse lingue e disponibile online. La protagonista , MAX, è Jessica Alba, che deve il successo e il lancio nel mondo del cinema proprio a questa serie.
LA TRAMA:
Stati Uniti, anno 2009: un segretissimo centro di ricerca nel Wyoming, nome in codice “Progetto Manticore”, attraverso la manipolazione genetica crea esseri umani allo scopo di farne super soldati grazie al DNA potenziato. Un gruppo di dodici bambini, prodotti da questi esperimenti, riesce a fuggire nonostante la strettissima sorveglianza, passando per il vicino bosco. Alcuni mesi dopo la loro fuga, un ordigno nucleare esplode nella ionosfera, sopra la costa orientale degli Stati Uniti: la potentissima onda elettromagnetica prodotta dall’esplosione azzera i sistemi informatici e di comunicazione di gran parte della nazione, producendo una nuova grande depressione economica e portando il Governo verso uno Stato di Polizia. La protagonista, Max Guevera, fa parte dei bambini geneticamente potenziati fuggiti da Manticore. La ritroviamo, oramai ventenne, nella Seattle del 2019: di giorno corriere in bicicletta per la Jam Pony, di notte ladra per finanziare la ricerca dei suoi compagni di fuga e sostentarsi. Come tutti i “prodotti” di Manticore, Max ha un nome in codice: ‘“X5-452″‘ (seriale completo: 332960073452), un riferimento al codice a barre che ha dietro al collo, geneticamente impresso nel suo DNA e per questo motivo non rimovibile definitivamente. I responsabili del “Progetto Manticore” (che ha per simbolo una Manticora) sono sulle sue tracce, ma lei vive la vita liberamente, dopo anni di prigionia nel centro-ricerche situato a Gillette (Wyoming). A capo della squadra che dà la caccia ai fuggitivi c’è il colonnello Donald Lydecker,( John Savage):che a Manticore era anche l’addestratore dei bambini potenziati. Il rigetto di Max per Manticore si materializza con il totale rifiuto dell’uso di armi: ciononostante riesce a risolvere le situazioni di pericolo in cui si trova grazie all’addestramento militare ricevuto ed alle abilità fisiche potenziate. Il suo patrimonio genetico produce anche effetti indesiderati: non soltanto Max “va in calore” tre volte l’anno per via del DNA felino nel suo cocktail genetico, ma, a causa di un suo difetto, soffre anche di violente convulsioni causate della carenza di serotonina (un importante neurotrasmettitore), senza il quale entro qualche ora entrerebbe in coma per poi morire. Per curare quest’ultimo “problema genetico” si procura regolarmente al mercato nero il Triptofano, un amminoacido necessario a stimolare il cervello nella sintesi della serotonina. Per rubare un preziosissimo vaso entra in casa di Logan Cale (Michael Weatherly): un ricco idealista che utilizza gli strumenti di cracking informatico per infiltrarsi nelle reti di trasmissione televisive e denunciare pubblicamente sia i criminali che i politici corrotti nella parte di “Solo Occhi“, attraverso dei brevi “bollettini video di Streaming Freedom” caratterizzati da una formula rituale e l’interruzione di tutti i programmi. I due stringono un patto: Max aiuterà Solo Occhi nello scovare e fermare le peggiori personalità nel solo modo che conosce e lui la aiuterà nella ricerca dei suoi fratelli e sorelle fuggiti. Tra Max e Logan si creerà una complessa relazione di reciproca attrazione, che si svilupperà in maniera assai sofferta per tutti gli episodi del telefilm: infatti, per entrambi sarà molto difficile dichiarare i propri sentimenti all’altro. Nella seconda stagione, Max incontra e/o combatte spesso con altre creature geneticamente potenziate come lei e intrattiene spesso rapporti con due di loro, Alec (Jensen Ackles) e Joshua (Kevin Durand): il primo è un ambiguo personaggio con cui Max collabora durante le sue missioni, sebbene non sia certa di potersi fidare completamente, mentre il secondo è una creatura metà uomo e metà cane molto sensibile, tanto da essere chiamato “cucciolone“.La solidarietà di Max nei confronti dei suoi simili è sempre assai forte, come la voglia di aiutarli a nascondersi e fuggire. Max sente molto la sua diversità nei confronti degli esseri umani “normali”, di cui invidia l’esistenza ordinaria, ma con cui fa amicizia facilmente, sia sul luogo di lavoro che nella vita quotidiana. Nel 2003 ne è stato tratto un videogioco di grande successo che continua le vicende della serie televisiva, che include alcuni contenuti speciali e presenta le voci dei doppiatori italiani e degli attori originali, ovvero Jessica Alba e Michael Weatherly.
UNA CURIOSITA’: Censure nella versione italiana
Nell’episodio della prima stagione denominato Operazione Brin (“Cold comfort” nella versione originale), Lydecker parla con un uomo che gli chiede se conosce la situazione e lui gli risponde che sa quello che ha letto dai giornali. Ne nasce un dialogo con poco senso, in cui non è ben chiaro che tipo di missione l’uomo voglia affidare a Lydecker. Nella versione originale l’uomo chiede a Lydecker se conosce la situazione del Vaticano dopo l’elezione del nuovo Papa, che si è schierato contro i loro amici nel Parlamento italiano; in pratica l’uomo, in maniera sottile ed implicita, chiede a Lydecker di far uccidere il Papa.
Interpreti e personaggi
Jessica Alba: Max Guevera/X5-452 e X5-453
Michael Weatherly: Logan Cale (alias Solo Occhi)
Jennifer Blanc: Kendra Maibaum (prima stagione)
Valarie Rae Miller: Original Cindy
Richard Gunn: Sketchy
Alimi Ballard: Herbal Thought (prima stagione)
J. C. MacKenzie: Normal
Kevin Durand: Joshua (seconda stagione)
Jensen Ackles: Ben/X5-493 e Alec/X5-494 (seconda stagione)
Ashley Scott: Asha Barlowe (seconda stagione)
John Savage: Donald Michael Lydecker
Martin Cummins: Ames White (seconda stagione)
Stati Uniti, anno 2009: un segretissimo centro di ricerca nel Wyoming, nome in codice “Progetto Manticore”, attraverso la manipolazione genetica crea esseri umani allo scopo di farne super soldati grazie al DNA potenziato. Un gruppo di dodici bambini, prodotti da questi esperimenti, riesce a fuggire nonostante la strettissima sorveglianza, passando per il vicino bosco. Alcuni mesi dopo la loro fuga, un ordigno nucleare esplode nella ionosfera, sopra la costa orientale degli Stati Uniti: la potentissima onda elettromagnetica prodotta dall’esplosione azzera i sistemi informatici e di comunicazione di gran parte della nazione, producendo una nuova grande depressione economica e portando il Governo verso uno Stato di Polizia. La protagonista, Max Guevera, fa parte dei bambini geneticamente potenziati fuggiti da Manticore. La ritroviamo, oramai ventenne, nella Seattle del 2019: di giorno corriere in bicicletta per la Jam Pony, di notte ladra per finanziare la ricerca dei suoi compagni di fuga e sostentarsi. Come tutti i “prodotti” di Manticore, Max ha un nome in codice: ‘“X5-452″‘ (seriale completo: 332960073452), un riferimento al codice a barre che ha dietro al collo, geneticamente impresso nel suo DNA e per questo motivo non rimovibile definitivamente. I responsabili del “Progetto Manticore” (che ha per simbolo una Manticora) sono sulle sue tracce, ma lei vive la vita liberamente, dopo anni di prigionia nel centro-ricerche situato a Gillette (Wyoming). A capo della squadra che dà la caccia ai fuggitivi c’è il colonnello Donald Lydecker,( John Savage):che a Manticore era anche l’addestratore dei bambini potenziati. Il rigetto di Max per Manticore si materializza con il totale rifiuto dell’uso di armi: ciononostante riesce a risolvere le situazioni di pericolo in cui si trova grazie all’addestramento militare ricevuto ed alle abilità fisiche potenziate. Il suo patrimonio genetico produce anche effetti indesiderati: non soltanto Max “va in calore” tre volte l’anno per via del DNA felino nel suo cocktail genetico, ma, a causa di un suo difetto, soffre anche di violente convulsioni causate della carenza di serotonina (un importante neurotrasmettitore), senza il quale entro qualche ora entrerebbe in coma per poi morire. Per curare quest’ultimo “problema genetico” si procura regolarmente al mercato nero il Triptofano, un amminoacido necessario a stimolare il cervello nella sintesi della serotonina. Per rubare un preziosissimo vaso entra in casa di Logan Cale (Michael Weatherly): un ricco idealista che utilizza gli strumenti di cracking informatico per infiltrarsi nelle reti di trasmissione televisive e denunciare pubblicamente sia i criminali che i politici corrotti nella parte di “Solo Occhi“, attraverso dei brevi “bollettini video di Streaming Freedom” caratterizzati da una formula rituale e l’interruzione di tutti i programmi. I due stringono un patto: Max aiuterà Solo Occhi nello scovare e fermare le peggiori personalità nel solo modo che conosce e lui la aiuterà nella ricerca dei suoi fratelli e sorelle fuggiti. Tra Max e Logan si creerà una complessa relazione di reciproca attrazione, che si svilupperà in maniera assai sofferta per tutti gli episodi del telefilm: infatti, per entrambi sarà molto difficile dichiarare i propri sentimenti all’altro. Nella seconda stagione, Max incontra e/o combatte spesso con altre creature geneticamente potenziate come lei e intrattiene spesso rapporti con due di loro, Alec (Jensen Ackles) e Joshua (Kevin Durand): il primo è un ambiguo personaggio con cui Max collabora durante le sue missioni, sebbene non sia certa di potersi fidare completamente, mentre il secondo è una creatura metà uomo e metà cane molto sensibile, tanto da essere chiamato “cucciolone“.La solidarietà di Max nei confronti dei suoi simili è sempre assai forte, come la voglia di aiutarli a nascondersi e fuggire. Max sente molto la sua diversità nei confronti degli esseri umani “normali”, di cui invidia l’esistenza ordinaria, ma con cui fa amicizia facilmente, sia sul luogo di lavoro che nella vita quotidiana. Nel 2003 ne è stato tratto un videogioco di grande successo che continua le vicende della serie televisiva, che include alcuni contenuti speciali e presenta le voci dei doppiatori italiani e degli attori originali, ovvero Jessica Alba e Michael Weatherly.
UNA CURIOSITA’: Censure nella versione italiana
Nell’episodio della prima stagione denominato Operazione Brin (“Cold comfort” nella versione originale), Lydecker parla con un uomo che gli chiede se conosce la situazione e lui gli risponde che sa quello che ha letto dai giornali. Ne nasce un dialogo con poco senso, in cui non è ben chiaro che tipo di missione l’uomo voglia affidare a Lydecker. Nella versione originale l’uomo chiede a Lydecker se conosce la situazione del Vaticano dopo l’elezione del nuovo Papa, che si è schierato contro i loro amici nel Parlamento italiano; in pratica l’uomo, in maniera sottile ed implicita, chiede a Lydecker di far uccidere il Papa.
Interpreti e personaggi
Jessica Alba: Max Guevera/X5-452 e X5-453
Michael Weatherly: Logan Cale (alias Solo Occhi)
Jennifer Blanc: Kendra Maibaum (prima stagione)
Valarie Rae Miller: Original Cindy
Richard Gunn: Sketchy
Alimi Ballard: Herbal Thought (prima stagione)
J. C. MacKenzie: Normal
Kevin Durand: Joshua (seconda stagione)
Jensen Ackles: Ben/X5-493 e Alec/X5-494 (seconda stagione)
Ashley Scott: Asha Barlowe (seconda stagione)
John Savage: Donald Michael Lydecker
Martin Cummins: Ames White (seconda stagione)